lunedì 5 gennaio 2015

LEADER TRAINING

Si è tenuto a Imola il 3 e 4 gennaio 2015
il Training per diventare

LAUGHTER YOGA LEADER
Da oggi ci sono sei nuovi 
“CERTIFIED LAUGHTER YOGA LEADER”

Arianna Brini (Calderara di Reno - BO)
Chiara Leoni Iafelice (Voltana - RA)
Luigi Vandelli (Calderara di Reno - BO)
Elisa Mosini (Acquanegra sul Chiese - MN)
Lucia Negrini (Ozzano Emilia - BO)
Ernesto Rubetti (Garda - VR) 

che contribuiranno a diffondere lo spirito della risata nel mondo.

domenica 27 aprile 2014

Le ragioni per imparare a ridere

Quante sono le ragioni per imparare a ridere?

Benefici per cuore, muscoli, cervello, polmoni. E di conseguenza autostima, capacità di sopportare il dolore, di far fronte alle sfide della vita quotidiana, produttività sul lavoro. 
Basta poco. Basta una risata, possibilmente sonora. Anni di studi e di ricerche presso le Università di tutto il mondo (da Oxford al Maryland, passando per il Giappone) hanno dimostrato gli effetti benefici che saper ridere ha sulla salute.

Secondo i ricercatori infatti una fragorosa risata non solo stimola le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che aiutano a sentirsi bene, ma riduce gli ormoni dello stress nel corpo, aiutandolo a distendersi e a rilassarsi. Inoltre aumentando il flusso sanguigno, è un potente alleato nella lotta contro le malattie cardiache

 Ma non solo. Stimola il sonno, mantiene giovani, è un esercizio fisico per i muscoli facciali, l'addome e il diaframma. Incoraggia la creatività e rende più attraenti. Insomma, migliora e allunga la vita. Buone ragioni per farlo spesso e ad alta voce. 

Secondo studi medici e psicologici ci sono almeno 25 ragioni per imparare a ridere!

1 Ridere rafforza il sistema immunitario
Secondo il National Cancer Institute, la risata mantiene gli ormoni dello stress sotto controllo e aiuti gli agenti del sistema immunitario, quali le cellule NK, linfociti, cellule B e le cellule T a funzionare in modo ottimale.
2 Ridere allevia e rilassa la tensione muscolare
La risata ha la capacità di alleviare la tensione, rilassando i muscoli in tutto il corpo, in particolare i muscoli di viso, collo, spalle e addome.
3 Ridere riduce il livello degli ormoni dello stress nel corpo
Le persone che amano ridere hanno più bassi livelli di ormoni dello stress, come il cortisolo e adrenalina. Mentre i livelli di questi ormoni diminuiscono, il corpo si rilassa e gli effetti si sentono non solo a livello fisico, ma anche emotivo.
4 Ridere aumenta l'HGHI 
Ricercatori della Loma Linda University hanno scoperto che una bella risata produce un aumento di HGH (un ormone anti-invecchiamento) di ben il 87%.
5 La risata è un alleato contro le malattie cardiache
Favorendo la circolazione del sangue e aumentandone l'ossigenazione, la risata è considerata un potente alleato nella lotta contro le malattie cardiache.
6 Ridere migliora il flusso sanguigno
In uno studio condotto dalla University of Maryland Medical Center, i risultati hanno indicato che la risata agisce sull'endotelio (il tessuto che compone il rivestimento dei vasi sanguigni), permettendogli di espandersi e consentendo una migliore circolazione sanguigna.
7 Ridere protegge il cuore
In uno studio condotto dalla University of Maryland Medical Center è stata dimostrata una correlazione tra le persone che ridono spesso e la salute generale del cuore.
8 Ridere aiuta a guarire più velocemente
La ricerca scientifica ha suggerito che, abbassando la pressione sanguigna, aumentando le nostre funzioni immunitarie, diminuendo gli ormoni dello stress, ecc. la risata ci aiuta a recuperare più velocemente da vari disturbi fisici.
9 Ridere migliora il sonno
Ricercatori giapponesi hanno scoperto che ridere la sera incoraggia il corpo a produrre più melatonina (l'ormone rilasciato dal cervello che agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia).
10 Ridere aiuta ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue
Ridere è una delle migliori cure per i diabetici. In uno studio del 2012 effettuato su 19 pazienti diabetici, è stato dimostrato che la risata ha aiutato a sopprimere i livelli di zucchero nel sangue.
11 Ridere aiuta a migliorare le proprie capacità
Una buona risata fa sì che il cervello produca endorfine che aiutano ad alleviare lo stress e aumentano la capacità delle persone di far fronte a situazioni difficili.
12 Ridere aiuta nell'imparare a gestire il dolore


I ricercatori dell'Università di Oxford hanno scoperto che la risata gioca un ruolo significativo nell'aumentare la soglia del dolore di una persona, incoraggiando il corpo nella produzione dell'endorfine, le sostanze chimiche prodotte dal cervello che aiutano a sentirsi bene.
13 Ridere rappresenta una forma di esercizio fisico
Ridere può in realtà essere una forma di esercizio fisico. La risata mette in esercizio il diaframma, le spalle e l'addome.
14 Ridere rende più attraenti
La ricerca ha dimostrato che ridere aumenta il proprio fascino.
15 Ridere aiuta a ridurre l'aggressività
Si dice che la risata sia come un coltello virtuale che taglia la tensione e permette alle persone di rilassarsi. Poiché la risata aiuta a ridurre i livelli di ormoni dello stress nel corpo e rilassa i muscoli, porta le persone a essere più calme e meno aggressive.
16 Ridere stimola gli organi
Poiché la risata migliora il flusso sanguigno, controlla gli ormoni dello stress, contribuisce al buon funzionamento degli organi più importanti del corpo (cuore, cervello e polmoni) e li stimola all'azione.
17 Ridere facilita la digestione
La ricerca ha dimostrato che ridere favorisce la digestione e serve come terapia che può contribuire ad alleviare la sindrome dell'intestino irritabile.
18 Ridere fa risparmiare fino al 30% sulle loro spese mediche
I medici del Giappone occidentale una volta curavano le persone anziane con programmi di assistenza che prevedevano cure a livello fisico, ma anche terapia della risata. Circa il 92% di quanti ne hanno beneficiato hanno riferito che le loro spese mediche annuali sono scese del 30% dopo l'adesione al programma.
19 Ridere aiuta a respirare liberamente
Ridere aumenta la capacità polmonare e libera i polmoni consentendo all'aria nuova di entrare in più aree.
20 Ridere migliora l'immagine di sé
Secondo gli studi, ridere e far ridere hanno una forte influenza su l'immagine che si ha di se stessi.
21 Ridere incoraggia la creatività
La risata favorisce la creatività. In effetti, è spesso considerato un "esercizio di pensiero creativo" ridere di proposito e sonoramente.
 22 Ridere aiuta a migliorare la produttività di una persona
Alcuni studi dimostrano che la risata influenza positivamente la produttività. Lo stato d'animo positivo di una persona permette di essere più creativi nel risolvere i problemi. Inoltre una risata fornisce energia, motivazione sul lavoro e fa essere ottimisti nell'affrontare le sfide quotidiane
23 Ridere allunga la vita
La combinazione dei molti benefici di una risata, è stato dimostrato, allunga la vita. Infatti, in 20 anni di studi, i ricercatori hanno trovato che coloro che hanno mantenuto una visione positiva della vita, ne hanno aumentato la durata di 7/8 anni.
24 Ridere migliora le relazioni
Stando ad alcuni studi, le coppie che partecipano a sessioni di meditazione basate sulla risata, trovano un enorme miglioramento nel loro rapporto. Inoltre, nelle famiglie in cui si ride spesso ci sono legami più stretti. La risata bilancia lo stress quotidiano.
25 Ridere ti fa sembrare giovane
Il volto è spesso contratto, si tirano i muscoli facciali e compaiono le rughe. Ma quando ridiamo, si rilascia la tensione e si distendono i muscoli. Perciò il nostro aspetto appare più giovane.

mercoledì 12 settembre 2012

Quando si parla di ridere..


Quando si parla di ridere, spesso, molto spesso, le persone si scherniscono dicendo "Io so già ridere, non mi serve un corso per imparare a farlo!"
Ma noi parliamo di imparare a ridere come filosofia  di vita, che non significa prendere tutto "sottogamba", sottovalutare, dire che va tutto bene. NOOO!
Significa imparare a ridere come ginnastica che fa bene al corpo e alla mente, che aiuta soprattutto nei momenti in cui le cose non vanno bene, nei momenti di crisi personale/professionale, quando si è vittime delle situazioni lavorative (mobbing, burnout).

RIDERE aiuta a comprendere meglio se stessi.


 
Roberto Benigni dice a proposito del ridere.
Quando si ride ci si lascia andare, si è nudi, ci si scopre. Quando uno ride, vedi un po’ la sua anima. E poi quando si ride ci si muove, ci si scuote, come un albero, e si lascia per terra le cose che gli altri possono vedere e magari cogliere. Gli avari e coloro che non hanno niente da offrire, infatti, non ridono.

lunedì 4 giugno 2012

Ridere fa bene

Tg2 costume e società dedica lo spazio di approfondimento giornalistico alla risata. Nascono come funghi i corsi di yoga della risata che vogliono fare dell’allegria un potente alleato contro lo stress.
Chi ha detto che il riso abbonda sul labbro degli stolti? Ridere fa bene ed è una cosa seria, molto seria se nascono corsi, club e seminari che insegnano a ridere. E’ scientifico, l’allegria produce una serie di effetti positivi sull’intero organismo. Oltre ad essere contagiosa ed irresistibile e a scatenare un effetto domino di gioia e piacere, la risata innesca una serie di cambiamenti fisici nel corpo e allo stesso tempo agisce anche positivamente sull’umore favorendo così una sorta di equilibrio tra corpo e mente.
Ridere è un potente antidoto contro lo stress e l’ansia e agisce allo stesso tempo in modo positivo anche sull’umore e sulle relazioni sociali. Del resto sorridere è uno dei mezzi che usiamo di più per comunicare, sedurre, rompere il ghiaccio. E allora eccoli gli allievi che si guardano negli occhi, si danno la carica, si muovono insieme e scoppiano in una bella e sonora risata che li trasforma in uomini allegri.
La risata è una mezzo a disposizione di tutti, che può essere usato in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo; più volte è stata associata ad una medicina: gratuita, efficace e facile da usare. Non a caso è stato coniato il termine “terapia della risata” per indicare l’immenso potere guaritore di questa incredibile risorsa che ha effetti benefici sulla nostra salute psico-fisica e che ci fornisce un grande aiuto nelle nostre relazioni sociali. Bastano pochi minuti al mattino per star bene tutto il giorno, si accumula ossigeno e si parte alla grande perché ridere e sorridere significa attivare tutte le emozioni positive che rappresentano la chiave per dare il meglio di noi stessi nelle diverse situazioni. Ridere ci fa sentire bene e questa sensazione di serenità ci accompagna anche quando la risata si placa. L’allegria ci aiuta a mantenere un atteggiamento positivo ed ottimista e a gestire le situazioni più difficili perché contribuisce a farci sentire meglio e a trovare la forza, il coraggio e la speranza per andare avanti. Allo stesso tempo, la risata aiuta a sciogliere tutte le emozioni negative perché quando si ride non si può contemporaneamente essere tristi, ansiosi o arrabbiati.
La risata è un vero e proprio farmaco, ci suggeriscono i ricercatori, con tanto di indicazioni. Dosaggio: una somministrazione di quindici minuti al giorno. Effetti: miglioramento della circolazione del sangue e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Controindicazioni: nessuna. Una buona ricetta pratica per uno stile di vita salutare. Una medicina che va bene per tutti, grandi e piccoli, uomini e donne.
La terapia del sorriso non è una novità: tutti ormai conoscono la storia di Patch Adams, il medico americano con il naso da clown che prima ha intuito, poi trasformato in cura il potere benefico della risata. E ora in Italia si comincia a sperimentare la terapia con un programma di recupero giovanile che prevede di utilizzare lo Yoga della Risata nelle scuole e in un Carcere Minorile. I ragazzi oggi ridono meno che in passato a causa dell’ambiente in cui vivono e degli stimoli, spesso negativi, che ricevono : aggressività e violenza sono tra i principali messaggi che vengono trasmessi ai giovani, ed anche all’interno del nucleo familiare la comunicazione è spesso in parte, o del tutto, assente. Lavorare sullo stimolo delle emozioni positice con l’esercizio quotidiano della risata, oltre ai benefici fisici, aiuta a mantenere nei ragazzi un atteggiamento ludico che favorisce la creatività, aiutandoli ad affrontare le sfide quotidiane, a gestire le emozioni, ad imparare a vivere in modo più sensibile, comunicativo e gioioso.
Un sorriso, tra l’altro, non solo fa bene alla salute e alla mente ma ci rende di gran lunga più belli, per questo è l’unico accessorio di cui non dovremmo mai fare a meno. Dunque l’invito rivolto a tutti è quello di ridere più spesso durante l’arco della giornata.

Estratto da:
http://lorettadalola.wordpress.com/2012/03/14/ridere-fa-bene/